La strategia è il negoziato. Il problema degli Euromissili - Senato, Seduta 10 dicembre 1979
|
Che cosa è cambiato nei comunisti italiani - "Foreign Affairs", 1962
|
Una politica attiva per il superamento dei blocchi - Roma, 1966
|
Prefazione al volume di G. Di Capua "Come l'Italia aderì al Patto Atlantico", 1969
|
Il centralismo democratico - 1969
|
Resistenza e contestazione - "Europa Libera", 4 aprile 1969
|
Il problema del rinnovo del Patto atlantico - "Saggiatore", 1969
|
I tempi sono mutati anche per la Nato - Commissione Esteri e Difesa, 17 aprile 1969
|
L'Europa al posto dei blocchi - Commissioni Esteri e Difesa della Camera, 17 aprile 1969
|
Articolo per "Il Popolo" [1973-1976]
|
Dove va l'Europa - "Il Popolo Lombardo", 1970
|
Il dopo Nasser - "La Discussione", 1970
|
Convegno "Rapporto fra l'uomo e l'ambiente naturale: vicenda di sempre, problema di oggi" - Aspetti economici della difesa dell'ambiente naturale, Bologna 13-15 gennaio 1972
|
Dopo la normalizzazione diplomatica con la RDT. Costruire la convivenza in Europa, 1973
|
Il momento politico in America Latina. Le elezioni in Cile e in Argentina:nuove linee di tendenze e nuovi schieramenti politici - IPALMO, 21 marzo 1973
|
La guerre est finie? - "Le Monde", 1973
|
E' tempo di pensare alla Terza Internazionale - "Politica", 1973
|
Controllo parlamentare e politica estera, 1973
|
Articolo - "La Discussione", 1974
|
Italia e Cile. Un atteggiamento lineare, 1974
|