Continua la tragedia cilena. La libertà è più forte della repressione, 1973
|
Il momento politico in America Latina. Le elezioni in Cile e in Argentina:nuove linee di tendenze e nuovi schieramenti politici - IPALMO, 21 marzo 1973
|
Italia e Cile. Un atteggiamento lineare, 1974
|
Conferenza, Città del Messico - 26 luglio 1977
|
Voltare pagina in Salvador - "La Discussione", 1979
|
El Salvador è al bivio tra il terrore e la libertà - "Il Popolo", 12 dicembre 1980
|
In Salvador la DC rischia di perdere la sua battaglia per l'indipendenza e la libertà - "La Discussione", 26 gennaio 1981
|
La Dc italiana rifletta sul Salvador - "La Discussione", 28 gennaio 1981
|
Il problema dei diritti umani in America Latina. Una responsabilità che coinvolge anche l'Europa - "Politica Internazionale", nn. 11-12/1981
|
Intervento al Senato, 11 gennaio 1982
|
Raccolta di articoli sul caso del Salvador, 11 gennaio 1982
|
Di fronte alla tragedia del Salvador - Milano, 15 febbraio 1982
|
Salvador: l'Onu non sia un alibi - "Il Corriere della Sera", 22 febbraio 1982
|
Lettera al Presidente del Venezuela, Luis Herrera Campins, 24 marzo 1982
|
Nota per "Pace e Guerra", 28 marzo 1982
|
Dichiarazione sulle elezioni in Salvador, 30 marzo 1982
|
[Turchia] Una spina nel fianco dell'Europa - "Politica Internazionale", nn. 7-8/1982
|
Libertà per il Cile - "Il Popolo", 24 settembre 1982
|
Cile. Denunciare e fermare subito la repressione - "Il Popolo", 25 settembre 1982
|
Desaparecidos: precise responsabilità - "Politica Internazionale" nn. 11-12/1982
|